(Translated by Google) The Magione Castle, located near Poggibonsi, is a place of great historical and spiritual charm 🏰. This complex, dating back to the 12th century, is one of the most important testimonies of the presence of the Knights Templar in Tuscany 🛡️✝️. Immersed in the greenery of the Sienese countryside 🌳, the castle is located along the ancient Via Francigena, the historic pilgrimage route that connected Canterbury to Rome.
The heart of the complex is the Church of San Giovanni in Jerusalem, a Romanesque construction characterized by an austere simplicity but full of symbolism. The church, with its rectangular plan and semicircular apse, reflects the architectural style typical of Templar structures: essential, but at the same time evocative. The pilgrims who arrived there found welcome and refreshment thanks to the Templar order, who had established a "mansion" here, or a hospice for travelers and knights.
After the suppression of the Templar Order in 1312, the complex passed to the Knights of Malta 🏅, who retained its function as a place of worship and assistance. Even today, the Magione Castle is the property of the Temple Militia - Order of the Poor Knights of Christ, a brotherhood inspired by the Templar tradition, which takes care of its conservation and enhancement.
Visiting the Castello della Magione is like taking a step back in time 🌌. During the visit, it is possible to admire the church, the cloister and the other buildings of the complex, which tell stories of faith, hospitality and mystery. Furthermore, the atmosphere you breathe here is unique: a combination of silence and spirituality that invites reflection.
The castle is also the scene of cultural and religious events, including celebrations and conferences that explore the role of the Templars in European history and culture 📜. For lovers of medieval history, it is an essential stop.
I recommend visiting it in the spring 🌸 or autumn 🍁 months, when the Tuscan countryside is colored with bright tones and the climate is more pleasant. After the visit, you can stop in one of the local restaurants to taste traditional Tuscan dishes, such as pappa al pomodoro or peposo alla fornacina 🍷🍖.
The Castello della Magione is not just a historical monument, but a place that continues to live and inspire with its aura of mysticism and its connection with the great ways of the past 🌟.
(If you liked my review click ❤️. Thank you! 🙏🏻😊)
(Original)
Il Castello della Magione, situato nei pressi di Poggibonsi, è un luogo di grande fascino storico e spirituale 🏰. Questo complesso, risalente al XII secolo, è una delle più importanti testimonianze della presenza dei Cavalieri Templari in Toscana 🛡️✝️. Immerso nel verde della campagna senese 🌳, il castello si trova lungo l'antica Via Francigena, la storica via di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma.
Il cuore del complesso è la Chiesa di San Giovanni in Jerusalem, una costruzione romanica caratterizzata da una semplicità austera ma carica di simbolismo. La chiesa, con la sua pianta rettangolare e l’abside semicircolare, riflette lo stile architettonico tipico delle strutture templari: essenziale, ma allo stesso tempo evocativo. I pellegrini che vi giungevano trovavano accoglienza e ristoro grazie all’ordine dei Templari, che qui avevano stabilito una "magione", ovvero un ospizio per viaggiatori e cavalieri.
Dopo la soppressione dell'Ordine dei Templari nel 1312, il complesso passò ai Cavalieri di Malta 🏅, che ne conservarono la funzione di luogo di culto e assistenza. Ancora oggi il Castello della Magione è proprietà della Milizia del Tempio – Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo, una confraternita ispirata alla tradizione templare, che si occupa della sua conservazione e valorizzazione.
Visitare il Castello della Magione è come fare un salto indietro nel tempo 🌌. Durante la visita, è possibile ammirare la chiesa, il chiostro e gli altri edifici del complesso, che raccontano storie di fede, ospitalità e mistero. Inoltre, l’atmosfera che si respira qui è unica: un connubio di silenzio e spiritualità che invita alla riflessione.
Il castello è anche teatro di eventi culturali e religiosi, tra cui celebrazioni e conferenze che approfondiscono il ruolo dei Templari nella storia e nella cultura europea 📜. Per gli appassionati di storia medievale, è una tappa imprescindibile.
Consiglio di visitarlo nei mesi primaverili 🌸 o autunnali 🍁, quando la campagna toscana si colora di toni vivaci e il clima è più piacevole. Dopo la visita, potete fermarvi in uno dei ristoranti locali per assaggiare piatti della tradizione toscana, come la pappa al pomodoro o il peposo alla fornacina 🍷🍖.
Il Castello della Magione non è solo un monumento storico, ma un luogo che continua a vivere e a ispirare con la sua aura di misticismo e la sua connessione con le grandi vie del passato 🌟.
(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️. Grazie! 🙏🏻😊)